Questa definizione suggerisce che la sostenibilità non sia solo una questione di pratiche aziendali dirette, ma si estenda anche agli impatti indiretti e al modo in cui l’azienda si posiziona nel panorama più ampio della consulenza ESG.
La partita ESG nel sistema economico italiano si gioca in fasi progressive, con l’implementazione graduale della rendicontazione della sostenibilità da parte di diverse categorie di entità.
Questo progressivo avvicendarsi di categorie di entità indica un impegno crescente verso la trasparenza e la responsabilità sociale ed ambientale nell’ambito del sistema economico italiano.