4

Aprile

Meno burocrazia, più strategia: il Pacchetto Omnibus cambia le regole del gioco ESG

La Commissione Europea ha presentato lo scorso 26 febbraio 2025 il cosiddetto Pacchetto Omnibus, ora in attesa dell’approvazione del Parlamento Europeo, con l’obiettivo di rivedere e semplificare le normative sulla sostenibilità aziendale. L’intento è chiaro: ridurre la complessità della rendicontazione ESG, alleggerendo il carico amministrativo per le imprese senza rinunciare alla trasparenza.

Tra le novità principali troviamo il posticipo delle scadenze di rendicontazione, l’innalzamento delle soglie di applicazione della CSRD, con una conseguente riduzione dell’80% delle aziende obbligate alla rendicontazione, e una maggiore flessibilità negli standard ESRS e nella Tassonomia UE. Inoltre, gli obblighi di due diligence ESG si allenteranno, con verifiche meno frequenti e focalizzate solo sui partner diretti e sui settori a rischio elevato.

Ma cosa significa tutto questo per le aziende? Da un lato, chi vede la sostenibilità solo come un obbligo burocratico potrebbe ritenere questa semplificazione un’opportunità per ridurre i costi e gli oneri amministrativi. Dall’altro, chi considera l’ESG un vantaggio competitivo capisce che il vero cambiamento sta nel passaggio da una compliance forzata a una strategia volontaria e mirata.

Le imprese potranno scegliere di investire su iniziative ESG che generano un reale ritorno sull’investimento, anziché rincorrere una lunga lista di parametri predefiniti. La doppia materialità non sarà più un esercizio di conformità, ma un’opportunità per individuare i temi veramente rilevanti per il business. La rendicontazione diventerà più focalizzata, permettendo di comunicare in modo più efficace con il mercato e con gli stakeholder.

In un contesto in cui investitori, consumatori e grandi aziende richiedono sempre maggiore trasparenza, agire su questi temi diventerà sempre più un elemento di differenziazione. Per chi crede che l’ESG sia una leva strategica e non solo un obbligo normativo, il bicchiere resta mezzo pieno.

Con ESG Group non offriamo solo consulenza, offriamo un impegno per un futuro sostenibile, una partnership che vi guiderà verso la realizzazione di reali obiettivi di sostenibilità e il raggiungimento di un impatto positivo verso il futuro e gli stakeholder.

RISPETTARE L'AMBIENTE ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata riduce il consumo energetico del tuo monitor quando il computer è inattivo o quando ti allontani. Per riprendere la navigazione, basta fare clic in qualsiasi punto dello schermo o sulla X bianca.